top of page
Linfodrenante_edited.jpg
Linfodrenaggio Metodo Vodder: Immagine

LINFODRENAGGIO METODO VODDER

Favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici

Il Linfodrenaggio Manuale Vodder esplica il suo effetto a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare. 

L'azione del LDM stimola un aumento della linfoangiomotricità, un drenaggio dell'interstizio favorendo spostamento di liquidi, di proteine e cellule immunitarie ed eliminazione di cataboliti e scorie varie a beneficio della circolazione tissutale.


Controindicazioni

Il metodo presenta delle controindicazioni assolute e relative.

Controindicazioni assolute

L'utilizzo della tecnica del LDM potrebbe peggiorare o complicare la patologia in atto:

  • Tumori maligni non trattati

  • Infiammazioni acute

  • Infezioni generali o locali (caratterizzate da uno stato febbrile)

  • Manifestazioni allergiche

  • Trombosi venosa profonda, tromboflebiti

  • Edemi degli arti causato da un'insufficienza cardiaca

Controindicazioni relative

Il metodo può essere utilizzato seguendo alcune precauzioni che possono riguardare modalità di esecuzione, durate e frequenza del trattamento:

  • Tumori maligni trattati

  • Infiammazioni croniche

  • Ipotensione

  • Disturbi funzionali della ghiandola Tiroide (Ipo-ipertiroidismo)

  • Distonie neurovegetative

  • Asma

  • Precancerosi della pelle

  • Gravidanza

​

Indicazioni

Il Linfodrenaggio manuale secondo il Dr. Vodder rappresenta la terapia d'elezione nell'approccio fisioterapico di Linfedemi primari e secondari, ma notevoli sono le indicazioni in cui il LDM può essere inserito come terapia associata/complementare a quella fisioterapica e/o farmacologica al fine di favorire una più rapida risoluzione della patologia o ridurne i sintomi correlati. Sempre maggiori sono le richieste di utilzzo di questa tecnica in particolare in caso di

• Insufficienze venose (ulcere venose), vasculiti, claudicatio, flebostasi costituzionali, disturbi circolatori a carico del microcircolo, interventi di chirurgia vascolare (stripping, safenectomie)

• Traumi articolari e muscolari, distorsioni, lesioni tendinee, legamentose, esiti di fratture, interventi di endoprotesi, sindrome algodistrofica di Sudek, colpi di frusta, artrosi, discopatie, lombosciatalgie, cervicalgie, sindrome da conflitto a carico dell'articolazione scapolo-omerale

• Patologie reumatologiche, poliartriti, artrite reumatoide, morbo di Bechterew

• Infiammazioni croniche delle vie respiratorie: sinusite, raffreddore cronico, bronchite cronica e asmatica, otite e tonsilliti ricorrenti ( bambini "linfatici")

• Acufeni, Labirintiti, Sindrome di Menière

• Patologie a carico del tessuto connettivo (sclerodermia, LES - lupus erythematosus) e del pannicolo adiposo (Lipedemi, lipoedemi localizzati, edema ciclico idiopatico, PEFS, cellulite)

• Patologie del SN centrale e periferico, commozione cerebrale, emicrania e cefalea, nevralgia del trigemino, paresi facciale, apoplessia, sclerosi multipla

• Distonie neurovegetative (Stipsi, stress, sindrome premestruale)

​

In ambito dermatologico il Ldm trova indicazione in esiti cicatriziali post interventi di chirurgia plastica o estetica (liposuzione, lifting, blefaroplastica, rinoplastica, cheloidi, innesti e trapianti di cute), dermatiti, eczemi, acne rosacea e vulgaris.

Linfodrenaggio Metodo Vodder: Testo

Milano

©2020 di Stefano Bertogli Massoterapia. Creato con Wix.com

bottom of page